• Registrati
  • Login
Executive Congress
  • Home
  • Chi Siamo
  • Servizi
    • Convention e Congressi
    • Provider ECM
    • Incentive
    • Promotion e Fiere
  • Eventi
    • Calendario Eventi
    • Eventi Passati
  • News
  • Contatti
  • Area Iscritti
    • Registrazione
    • Login
  • FAD

FOCUS SU DISTURBI DEPRESSIVI, D’ANSIA E DEL SONNO DOPO IL COVID-19

  • Home
  • >> corsi>>
  • FOCUS SU DISTURBI DEPRESSIVI, D’ANSIA E DEL SONNO DOPO IL COVID-19

Presentazione Progetto

La depressione e l’ansia rappresentano un problema  sia medico che di grande rilevanza sociale. Le  più recenti indagini hanno dimostrato che il 10% dei pazienti degli ambulatori di medicina generale presenta un disturbo dell’umore spesso associato a disturbi d’ansia. Il mancato riconoscimento e trattamento di questa patologia ha conseguenze gravissime, sia sulla qualità di vita che sul fronte di giornate lavorative,  con elevati costi diretti e indiretti in termini di perdita di efficienza e produttività e impegno di ingenti risorse  nell’ambito della  sanità. Spesso i sintomi della sfera depressiva e ansiosa coesistono, con l’emergere di quadri clinici caratterizzati da umore deflesso, ansia e una condizione di elevata vigilanza, che conducono a aumentato dispendio delle energie fisiche e mentali, con conseguente calo della concentrazione e stanchezza. A ciò si aggiungono  i disturbi del sonno, principalmente insonnia primaria, estremamente frequenti e ulteriormente disabilitanti, in quanto a un sonno non ristoratore consegue un ulteriore aumento della stanchezza e difficoltà a concentrarsi. L’espressione contemporanea di sintomi della sfera dell’umore, di ansia e di disturbi del sonno rappresentano un riscontro frequente nella pratica medica in ambito psichiatrico sia in un setting di medicina generale sia in un setting specialistico. Le condizioni di elevato stress e le difficoltà che caratterizzano il vivere quotidiano contribuiscono ad aumentare la frequenza di nuovi casi di disturbi d’ansia da disadattamento e di sviluppo di depressione. Infine, la presenza contemporanea di ansia e depressione spesso associata a disturbi del sonno si traduce in una maggiore cronicità di  altri disturbi, un più lento recupero, una maggiore frequenza di recidive e una importante disabilità psichica e sociale.  Secondo l’OMS  (2017) la depressione  attualmente al quarto posto tra le malattie più invalidanti salirà al primo posto nel 2030.

La maggior parte dei casi di depressione e ansia e degli stessi disturbi del sonno non  sempre sono riconosciuti e/o trattati  adeguatamente in termini di tempestività, durata e scelta della terapia, sebbene disponiamo di un adeguato numero di farmaci efficaci e di nuove conoscenze sulle basi neurobiologiche di queste patologie. Grazie alla super tecnologia molecolare (meccanismi epigenetici) e delle immagini “Brain Imaging” e “Super microscopia,” negli ultimi 15-20 anni si sono acquisite una serie  importanti evidenze neurobiologiche  che  dimostrano come abusi, violenze, assunzione di sostanze e più in generale  stili di vita negativi subiti  durante la vita intrauterina, l’infanzia  e soprattutto  l’adolescenza si traducono in significative  alterazioni funzionali e morfologiche a carico dei neuroni,  che in età adulta risultano associate ad una “minore resilienza” e  maggiore vulnerabilità ai disturbi d’ansia e del tono dell’umore. Diventa quindi estremamente opportuno e imprescindibile, allo scopo di facilitare una diagnosi precoce e attendibile e la prescrizione della più appropriata terapia, approfondire le conoscenze sull’argomento alla luce delle sopracitate recenti, nuove evidenze sulle basi neurobiologiche  di queste invalidanti psicopatologie nonché sui meccanismi molecolari associati al loro trattamento.

Attraverso CORSO RESIDENZIALE 2022 su “Focus su disturbi depressivi, d’ansia e  del Sonno  dopo il COVID-19” viene  proposto ai medici di medicina generale,  agli specialisti in psichiatria, neurologia e geriatria un’occasione di aggiornamento,  approfondimento e confronto per valutare alla luce delle più avanzate evidenze sperimentali e cliniche la più appropriata  terapia per i pazienti con sindrome ansioso-depressiva e associati disturbi del sonno.



Informazioni ECM

► ID ECM: 661-342656

► Ore formative: 6

► Obiettivo formativo:

Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

► Crediti ECM: 6

► Professioni:

  • Medico chirurgo
    • Ematologia
    • Endocrinologia
    • Farmacologia e tossicologia clinica
    • Geriatria
    • Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza
    • Medicina generale (medici di famiglia)
    • Medicina interna
    • Medicina legale
    • Neurologia
    • Psichiatria

► Partecipanti: 70

 


► Costo: Gratuito


Scarica il programma del corso

 

immagine-convegno


Informazioni e materiale per gli iscritti


Eventi che potrebbero interessarti

Massa Carrara, 11 Ottobre 2025 – Corso RES “Ipercolesterolemia e dislipidemia mista: un bisogno irrisolto con nuove opportunità di trattamento e l’importanza del percorso ospedale-territorio”

Massa Carrara, 11 Ottobre 2025 – Corso RES “Ipercolesterolemia e dislipidemia mista: un bisogno irrisolto con nuove opportunità di trattamento e l’importanza del percorso ospedale-territorio”

11 Ottobre 2025, Montignoso (Massa Carrara) - HOTEL EDEN

Iscrizioni aperte

Iscrizione gratuita

Pisa, 21-25 Luglio 2025- Congresso RES “Hot Topics in Cardiovascular Medicine”- Polo Didattico Monastero “Le Benedettine”

Pisa, 21-25 Luglio 2025- Congresso RES “Hot Topics in Cardiovascular Medicine”- Polo Didattico Monastero “Le Benedettine”

21-25 Luglio 2025, PISA - POLO DIDATTICO MONASTERO LE BENEDETTINE

Iscrizioni aperte

Pisa, 19 Settembre 2025- Corso RES “Dialoghi in Medicina Interna, Geriatria e Medicina d’urgenza”

Pisa, 19 Settembre 2025- Corso RES “Dialoghi in Medicina Interna, Geriatria e Medicina d’urgenza”

19 Settembre 2025, PISA - Fondazione Pisana per la Scienza Onlus

Iscrizioni aperte

Iscrizione gratuita

Siena 4 Ottobre 2025 – Corso RES “Depressione, ansia e insonnia: algoritmi diagnostico-terapeutici per il medico di Medicina Generale”

Siena 4 Ottobre 2025 – Corso RES “Depressione, ansia e insonnia: algoritmi diagnostico-terapeutici per il medico di Medicina Generale”

4 Ottobre 2025, SIENA - HOTEL FOUR POINTS BY SHERATON SIENA

Iscrizioni aperte

Iscrizione gratuita

Bologna, 18 Ottobre 2025 – Corso Res “Approcci clinici e terapeutici per una gestione integrata dei pazienti con depressione, ansia e malattie fisiche”

Bologna, 18 Ottobre 2025 – Corso Res “Approcci clinici e terapeutici per una gestione integrata dei pazienti con depressione, ansia e malattie fisiche”

18 Ottobre 2025, BOLOGNA - HOTEL SAVOIA REGENCY

Iscrizioni aperte

Iscrizione gratuita


Dove e quando

STARHOTELS EXCELSIOR BOLOGNA

30/04/2022

Dettagli ECM

Crediti: 6

Partecipanti: 70
2022-04-30 08:30:00 2022-04-30 15:45:00 Europe/Rome FOCUS SU DISTURBI DEPRESSIVI, D’ANSIA E DEL SONNO DOPO IL COVID-19 Corso ECM STARHOTELS EXCELSIOR BOLOGNA Executive Congress segreteria@executivecongress.it

Contatti

Executive Congress S.r.l.
P.IVA 05676640484

Via Puccinotti 43 - 50129 Firenze
+39 055.472023
+39 055.4620364
info@executivecongress.it
© 2016 - 2019 Executive Congress

Ultime News

  • Link utili 27 Ottobre 2016
  • Somministrazione questionari ECM 27 Ottobre 2016
  • Acquisizione crediti in maniera flessibile 26 Luglio 2016

Cerca evento

  • Informativa per la Privacy
  • Informativa sui Cookie