• Registrati
  • Login
Executive Congress
  • Home
  • Chi Siamo
  • Servizi
    • Convention e Congressi
    • Provider ECM
    • Incentive
    • Promotion e Fiere
  • Eventi
    • Calendario Eventi
    • Eventi Passati
  • News
  • Contatti
  • Area Iscritti
    • Registrazione
    • Login
  • FAD

GESTIONE CONDIVISA DEL TROMBOEMBOLISMO VENOSO

  • Home
  • >> corsi>>
  • GESTIONE CONDIVISA DEL TROMBOEMBOLISMO VENOSO

Presentazione Progetto

La trombosi venosa profonda è la più comune malattia cardiovascolare dopo l’infarto miocardico e l’ictus cerebrale. La sua incidenza nella popolazione generale è di 1-2 casi/1000 abitanti/anno e se non adeguatamente trattata evolve in più del 50% dei casi in embolia polmonare. Ha una elevata tendenza alla recidiva (30% a 8 anni) e residua una sindrome post-trombotica nel 25%.
E’ una malattia cronica multifattoriale causata da interazione fra fattori genetici ed acquisiti: quando si supera una certa soglia insorge la trombosi la cui incidenza aumenta in modo marcato con l’età (10,7% di probabilità di TVP a 80 anni).
Coinvolge fattori acquisiti ed ereditari, oltre a cause predisponenti come ad es. il tipo di intervento chirurgico, fattori medici (malattie, allettamento, etc) e uno stato di trombofilia congenita e acquisita.
Il termine flebite superficiale o trombosi venosa superficiale (TVS) indica la presenza di uno stato trombotico-infiammatorio di una vena superficiale ovvero soprafasciale.
La TVS si manifesta con dolore e arrossamento localizzato a un cordone palpabile che si estende lungo il decorso della vena, con edema ed eritema nelle zone circostanti.
L’incidenza di TVS nella popolazione generale è sconosciuta, ma sembra maggiore di quella della trombosi venosa profonda.
Da molti anni si sono affinate le capacità diagnostiche della malattia tromboembolica, riconoscendo i fattori predisponenti e cercando di ridurre i rischi di comparsa della malattia specie nel post intervento.
Le terapie si sono moltiplicate passando dalla eparina calcica fino alle più moderne EBPM, al Fondoparinux e ai NAO.
Di pari passo si sono modificati i controlli e le indicazioni in caso di interventi chirurgici più o meno invasivi.



Informazioni ECM

► ID ECM: 661-368686

► Ore formative: 5

► Obiettivo formativo:

Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

► Crediti ECM: 5

► Professioni:

  • Medico chirurgo
    • Medicina generale (medici di famiglia)

► Partecipanti: 50

 


► Costo: Gratuito


Scarica il programma del corso

 

immagine-convegno


Informazioni e materiale per gli iscritti


Eventi che potrebbero interessarti

Pisa, 23 Ottobre 2024 – Corso RES “HOT TOPICS IN CARDIONCOLOGIA 2025”-

Pisa, 23 Ottobre 2024 – Corso RES “HOT TOPICS IN CARDIONCOLOGIA 2025”-

23 Ottobre 2025, PISA - HOTEL SAN RANIERI

Iscrizioni aperte

Iscrizione gratuita

Montecatini Terme (PT), 22 Novembre 2025 – Corso RES “ARTERIOPATIA PERIFERICA: ACCENDIAMO LE LUCI SU UNA PATOLOGIA SILENZIOSAMENTE PROTAGONISTA”

Montecatini Terme (PT), 22 Novembre 2025 – Corso RES “ARTERIOPATIA PERIFERICA: ACCENDIAMO LE LUCI SU UNA PATOLOGIA SILENZIOSAMENTE PROTAGONISTA”

Proposta di percorso per la gestione del paziente con PAOD

22 Novembre 2025, MONTECATINI TERME (PT) - Hotel Tuscany Inn

Iscrizioni aperte

Iscrizione gratuita

Viareggio (LU), 28-29 Novembre 2025 “Congresso ARCA – NOVITÀ IN TEMA DI PREVENZIONE DIAGNOSI E TERAPIA DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI”

Viareggio (LU), 28-29 Novembre 2025 “Congresso ARCA – NOVITÀ IN TEMA DI PREVENZIONE DIAGNOSI E TERAPIA DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI”

28 e 29 Novembre 2025, VIAREGGIO (LU) - PRINCIPINO EVENTI

Iscrizioni aperte

Cesenatico (FC), 22 Novembre 2025- Corso RES ” STRIKE EARLY, STRIKE STRONG:quando precocità ed intensità dell’intervento ipocolesterolemizzante ed anti-ipertensivo fanno la differenza

Cesenatico (FC), 22 Novembre 2025- Corso RES ” STRIKE EARLY, STRIKE STRONG:quando precocità ed intensità dell’intervento ipocolesterolemizzante ed anti-ipertensivo fanno la differenza

22 Novembre 2025, Cesenatico (FC)- HOTEL MIRAMARE

Iscrizioni aperte

Iscrizione gratuita

Sesto Fiorentino (FI), 8 novembre 2025- Corso Res “STRIKE EARLY, STRIKE STRONG:quando precocità ed intensità dell’intervento ipocolesterolemizzante ed anti-ipertensivo fanno la differenza”

Sesto Fiorentino (FI), 8 novembre 2025- Corso Res “STRIKE EARLY, STRIKE STRONG:quando precocità ed intensità dell’intervento ipocolesterolemizzante ed anti-ipertensivo fanno la differenza”

8 Novembre 2025, Sesto Fiorentino (FI)- NOVOTEL FIRENZE NORD AEROPORTO

Iscrizioni aperte

Iscrizione gratuita


Dove e quando

AC HOTEL FIRENZE BY MARRIOTT - FIRENZE

21/01/2023

Dettagli ECM

Crediti: 5

Partecipanti: 50
2023-01-21 08:30:00 2023-01-21 14:30:00 Europe/Rome GESTIONE CONDIVISA DEL TROMBOEMBOLISMO VENOSO Corso ECM AC HOTEL FIRENZE BY MARRIOTT - FIRENZE Executive Congress segreteria@executivecongress.it

Contatti

Executive Congress S.r.l.
P.IVA 05676640484

Via Puccinotti 43 - 50129 Firenze
+39 055.472023
+39 055.4620364
info@executivecongress.it
© 2016 - 2019 Executive Congress

Ultime News

  • Link utili 27 Ottobre 2016
  • Somministrazione questionari ECM 27 Ottobre 2016
  • Acquisizione crediti in maniera flessibile 26 Luglio 2016

Cerca evento

  • Informativa per la Privacy
  • Informativa sui Cookie