• Registrati
  • Login
Executive Congress
  • Home
  • Chi Siamo
  • Servizi
    • Convention e Congressi
    • Provider ECM
    • Incentive
    • Promotion e Fiere
  • Eventi
    • Calendario Eventi
    • Eventi Passati
  • News
  • Contatti
  • Area Iscritti
    • Registrazione
    • Login
  • FAD

Convegno Regionale F.I.M.M.G.

  • Home
  • >> >>
  • Convegno Regionale F.I.M.M.G.

Presentazione Progetto

La presa in carico del paziente cronico è forse oggi il tema più sfidante per i sistemi di welfare, sia per quanto riguarda i contenuti clinico-assistenziali (sanitari, sociosanitari, sociali) e la loro integrazione, sia per l’impatto in termini di sostenibilità economica, anche alla luce dell’andamento demografico e dell’incremento progressivo dei pazienti pluripatologici.

In particolare, oltre che garantire adeguati percorsi diagnostico-terapeutici sotto il profilo strettamente clinico, i modelli devono perseguire il miglioramento dello stato funzionale e della qualità della vita, prevenendo e contenendo la disabilità; devono realizzare efficaci percorsi di integrazione sanitaria, sociosanitaria e sociale, per ottimizzarne la continuità, tenendo conto del contesto socio-familiare delle persone e del livello di fragilità complessiva.

Dal momento che in Europa oltre il 70% delle risorse sanitarie oggi viene speso per la gestione delle patologie croniche (che rappresentano l’80% di tutte le patologie), che l’80% degli ultrasessantacinquenni ne è affetto e che le proiezioni demografiche prevedono nei prossimi 40 anni un incremento di oltre il 70% della popolazione over 65, risulta di tutta evidenza l’urgenza con la quale sistemi sanitari universalistici come quello italiano debbano dotarsi di modelli ad elevata efficacia ed efficienza per garantire accessibilità, equità ed appropriatezza in uno scenario di sostenibilità economica. Del resto, è altrettanto noto che negli ultimi anni di vita si concentra gran parte delle cure e dell’assistenza.

Presentare un sintetico quadro descrittivo della dimensione economica, sociale ed assistenziale del problema della presa in carico del paziente cronico multi patologico.

Presentare un sintetico quadro descrittivo di alcune esperienze internazionali e regionali nello sviluppo di percorsi di continuità e modelli di presa in carico del paziente cronico, anche con riferimento ad eventuali soluzioni operative di integrazione sanitaria, sociosanitaria e sociale.

Partendo dai modelli, delle strutture e dei momenti organizzativi attualmente oggetto di sperimentazione o applicazione, valutare l’esistenza dei presupposti per avviare la sperimentazione a livello della regione Emilia Romagna di un sistema armonizzato per la presa in carico del paziente cronico.



Informazioni ECM

► Crediti ECM: 7

► Professioni:

  • Medico chirurgo
    • Anestesia e rianimazione
    • Chirurgia generale
    • Medicina generale (medici di famiglia)
    • Neurologia
    • Ortopedia e traumatologia

► Partecipanti: 80

 


► Costo: Gratuito


Scarica il programma del corso

 

immagine-convegno


Informazioni e materiale per gli iscritti


Eventi che potrebbero interessarti

Pisa, 23 Ottobre 2024 – Corso RES “HOT TOPICS IN CARDIONCOLOGIA 2025”-

Pisa, 23 Ottobre 2024 – Corso RES “HOT TOPICS IN CARDIONCOLOGIA 2025”-

23 Ottobre 2025, PISA - HOTEL SAN RANIERI

Iscrizioni aperte

Iscrizione gratuita

Montecatini Terme (PT), 22 Novembre 2025 – Corso RES “ARTERIOPATIA PERIFERICA: ACCENDIAMO LE LUCI SU UNA PATOLOGIA SILENZIOSAMENTE PROTAGONISTA”

Montecatini Terme (PT), 22 Novembre 2025 – Corso RES “ARTERIOPATIA PERIFERICA: ACCENDIAMO LE LUCI SU UNA PATOLOGIA SILENZIOSAMENTE PROTAGONISTA”

Proposta di percorso per la gestione del paziente con PAOD

22 Novembre 2025, MONTECATINI TERME (PT) - Hotel Tuscany Inn

Iscrizioni aperte

Iscrizione gratuita

Viareggio (LU), 28-29 Novembre 2025 “Congresso ARCA – NOVITÀ IN TEMA DI PREVENZIONE DIAGNOSI E TERAPIA DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI”

Viareggio (LU), 28-29 Novembre 2025 “Congresso ARCA – NOVITÀ IN TEMA DI PREVENZIONE DIAGNOSI E TERAPIA DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI”

28 e 29 Novembre 2025, VIAREGGIO (LU) - PRINCIPINO EVENTI

Iscrizioni aperte

Cesenatico (FC), 22 Novembre 2025- Corso RES ” STRIKE EARLY, STRIKE STRONG:quando precocità ed intensità dell’intervento ipocolesterolemizzante ed anti-ipertensivo fanno la differenza

Cesenatico (FC), 22 Novembre 2025- Corso RES ” STRIKE EARLY, STRIKE STRONG:quando precocità ed intensità dell’intervento ipocolesterolemizzante ed anti-ipertensivo fanno la differenza

22 Novembre 2025, Cesenatico (FC)- HOTEL MIRAMARE

Iscrizioni aperte

Iscrizione gratuita

Sesto Fiorentino (FI), 8 novembre 2025- Corso Res “STRIKE EARLY, STRIKE STRONG:quando precocità ed intensità dell’intervento ipocolesterolemizzante ed anti-ipertensivo fanno la differenza”

Sesto Fiorentino (FI), 8 novembre 2025- Corso Res “STRIKE EARLY, STRIKE STRONG:quando precocità ed intensità dell’intervento ipocolesterolemizzante ed anti-ipertensivo fanno la differenza”

8 Novembre 2025, Sesto Fiorentino (FI)- NOVOTEL FIRENZE NORD AEROPORTO

Iscrizioni aperte

Iscrizione gratuita


Dove

Dove e quando

Bologna - Savoia Hotel Regency

14/04/2018

Dettagli ECM

Crediti: 7

Partecipanti: 80
2018-04-14 08:30:00 2018-04-14 17:00:00 Europe/Rome Convegno Regionale F.I.M.M.G. Corso ECM Bologna - Savoia Hotel Regency Executive Congress segreteria@executivecongress.it

Contatti

Executive Congress S.r.l.
P.IVA 05676640484

Via Puccinotti 43 - 50129 Firenze
+39 055.472023
+39 055.4620364
info@executivecongress.it
© 2016 - 2019 Executive Congress

Ultime News

  • Link utili 27 Ottobre 2016
  • Somministrazione questionari ECM 27 Ottobre 2016
  • Acquisizione crediti in maniera flessibile 26 Luglio 2016

Cerca evento

  • Informativa per la Privacy
  • Informativa sui Cookie