• Registrati
  • Login
Executive Congress
  • Home
  • Chi Siamo
  • Servizi
    • Convention e Congressi
    • Provider ECM
    • Incentive
    • Promotion e Fiere
  • Eventi
    • Calendario Eventi
    • Eventi Passati
  • News
  • Contatti
  • Area Iscritti
    • Registrazione
    • Login
  • FAD

DOAC-CHALLENGE: prima edizione. I DOAC e le interazioni farmacologiche: focus sul paziente oncologico anziano – Prato, 19 Ottobre 2023

  • Home
  • >> corsi>>
  • DOAC-CHALLENGE: prima edizione. I DOAC e le interazioni farmacologiche: focus sul paziente oncologico anziano – Prato, 19 Ottobre 2023

Presentazione Progetto

La trombosi associata al cancro (CAT) è la seconda causa di morte nei pazienti oncologici dopo la progressione del tumore stesso. Il trattamento della CAT è impegnativo a causa dell’elevato rischio di recidiva di tromboembolsimo venoso (TEV), dell’elevato rischio di sanguinamento, della presenza comune di comorbidità, della politerapia e delle potenziali interazioni farmacologiche (DDI). Dal 2018, gli anticoagulanti orali diretti (DOAC) rappresentano una promettente alternativa terapeutica e sono stati recentemente inclusi nell’aggiornamento 2019 delle linee guida per la pratica clinica dell’International Initiative on Thrombosis and Cancer (ITAC-CME) per la gestione della CAT. Tuttavia, studi di farmacocinetica suggeriscono che il trattamento concomitante con inibitori della P-gp o del CYP3A4 può determinare importanti implicazioni cliniche. Prevalentemente per tale motivo, le eparine a basso peso molecolare rimangono l’anticoagulante di prima scelta per il trattamento a breve e lungo termine della CAT. L’invecchiamento, inoltre, è un importante fattore di rischio per TEV. L’utilizzo dei DOAC nel setting oncogeriatrico è una sfida ancora maggiore, considerando le possibili DDI in un paziente polipatologico e politrattato. Il confronto trasversale tra competenze e professionalità diverse (geriatri, internisti, oncologi, farmacologi) può costituire un saldo punto di partenza per disegnare il percorso terapeutico più appropriato. L’incontro odierno tenta di dare ulteriori spunti di riflessione su tali tematiche avvalendosi di casi clinici di specialisti coinvolti quotidianamente nella cura del TEV associato a patologia oncologica.



Informazioni ECM

► ID ECM: 391464

► Ore formative: 3

► Crediti ECM: 3

► Professioni:

  • Medico chirurgo
    • Cardiologia
    • Ematologia
    • Endocrinologia
    • Geriatria
    • Malattie metaboliche e diabetologia
    • Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza
    • Medicina generale (medici di famiglia)
    • Medicina interna
    • Nefrologia
    • Oncologia

► Partecipanti: 50

 


► Costo: Gratuito


Scarica il programma del corso

 

immagine-convegno


Informazioni e materiale per gli iscritti


Eventi che potrebbero interessarti

Massa Carrara, 11 Ottobre 2025 – Corso RES “Ipercolesterolemia e dislipidemia mista: un bisogno irrisolto con nuove opportunità di trattamento e l’importanza del percorso ospedale-territorio”

Massa Carrara, 11 Ottobre 2025 – Corso RES “Ipercolesterolemia e dislipidemia mista: un bisogno irrisolto con nuove opportunità di trattamento e l’importanza del percorso ospedale-territorio”

11 Ottobre 2025, Montignoso (Massa Carrara) - HOTEL EDEN

Iscrizioni aperte

Iscrizione gratuita

Pisa, 21-25 Luglio 2025- Congresso RES “Hot Topics in Cardiovascular Medicine”- Polo Didattico Monastero “Le Benedettine”

Pisa, 21-25 Luglio 2025- Congresso RES “Hot Topics in Cardiovascular Medicine”- Polo Didattico Monastero “Le Benedettine”

21-25 Luglio 2025, PISA - POLO DIDATTICO MONASTERO LE BENEDETTINE

Iscrizioni aperte

Pisa, 19 Settembre 2025- Corso RES “Dialoghi in Medicina Interna, Geriatria e Medicina d’urgenza”

Pisa, 19 Settembre 2025- Corso RES “Dialoghi in Medicina Interna, Geriatria e Medicina d’urgenza”

19 Settembre 2025, PISA - Fondazione Pisana per la Scienza Onlus

Iscrizioni aperte

Iscrizione gratuita

Siena 4 Ottobre 2025 – Corso RES “Depressione, ansia e insonnia: algoritmi diagnostico-terapeutici per il medico di Medicina Generale”

Siena 4 Ottobre 2025 – Corso RES “Depressione, ansia e insonnia: algoritmi diagnostico-terapeutici per il medico di Medicina Generale”

4 Ottobre 2025, SIENA - HOTEL FOUR POINTS BY SHERATON SIENA

Iscrizioni aperte

Iscrizione gratuita

Bologna, 18 Ottobre 2025 – Corso Res “Approcci clinici e terapeutici per una gestione integrata dei pazienti con depressione, ansia e malattie fisiche”

Bologna, 18 Ottobre 2025 – Corso Res “Approcci clinici e terapeutici per una gestione integrata dei pazienti con depressione, ansia e malattie fisiche”

18 Ottobre 2025, BOLOGNA - HOTEL SAVOIA REGENCY

Iscrizioni aperte

Iscrizione gratuita


Dove e quando

Prato - Nuovo Ospedale di Prato S. Stefano - Aula Magnolfi, Palazzina Servizi

19/10/2023

Dettagli ECM

Crediti: 3

Partecipanti: 50
2023-10-19 14:00:00 2023-10-19 18:00:00 Europe/Rome DOAC-CHALLENGE: prima edizione. I DOAC e le interazioni farmacologiche: focus sul paziente oncologico anziano – Prato, 19 Ottobre 2023 Corso ECM Prato - Nuovo Ospedale di Prato S. Stefano - Aula Magnolfi, Palazzina Servizi Executive Congress segreteria@executivecongress.it

Contatti

Executive Congress S.r.l.
P.IVA 05676640484

Via Puccinotti 43 - 50129 Firenze
+39 055.472023
+39 055.4620364
info@executivecongress.it
© 2016 - 2019 Executive Congress

Ultime News

  • Link utili 27 Ottobre 2016
  • Somministrazione questionari ECM 27 Ottobre 2016
  • Acquisizione crediti in maniera flessibile 26 Luglio 2016

Cerca evento

  • Informativa per la Privacy
  • Informativa sui Cookie