Presentazione Progetto
L’ICTUS cerebrale in Italia rappresenta la terza causa di morte, dopo le malattie cardiovascolari e le neoplasie. In alcune regioni è la seconda dopo le malattie cardiovascolari. L’ictus causa in Italia il 12% dei decessi, è la prima causa d’invalidità e la seconda di demenza. Costa al sistema sanitario nazionale e alle famiglie 17 miliardi di euro l’anno. E’ fondamentale quindi non sottovalutare questa patologia, capirne i fattori di rischio in modo da compiere una prevenzione capillare, oltre che riconoscerne i sintomi precoci. Il pronto riconoscimento può consentire, se non invertire il decorso in tutti i casi, almeno di contenerne i danni. Ipertensione, dislipidemie, diabete, sindrome metabolica sono condizioni da identificare e trattare. In conformità a queste premesse, tutti gli anelli della catena sanitaria sono fondamentali, giacché la capacità di resistenza di una catena è pari a quella dell’anello più debole. Per questo i mezzi di comunicazione, la Medicina Generale, il 118, fino alle figure specialistiche ospedaliere, a tutti i livelli, devono essere coinvolte con la stessa intensità e dedizione. Anche l’ipertensione rappresenta un fattore di rischio di rilievo, in grado di pesare sulle malattie cerebrovascolari perfino di più che sulle malattie coronariche.
Informazioni ECM
► Crediti ECM: 11
► Professioni:
- Medico chirurgo 
- Allergologia ed immunologia clinica
 - Anatomia patologica
 - Anestesia e rianimazione
 - Angiologia
 - Audiologia e foniatria
 - Biochimica clinica
 - Cardiochirurgia
 - Cardiologia
 - Chirurgia generale
 - Chirurgia maxillo-facciale
 - Chirurgia pediatrica
 - Chirurgia plastica e ricostruttiva
 - Chirurgia toracica
 - Chirurgia vascolare
 - Continuità assistenziale
 - Dermatologia e venereologia
 - Direzione medica di presidio ospedaliero
 - Ematologia
 - Endocrinologia
 - Farmacologia e tossicologia clinica
 - Gastroenterologia
 - Genetica medica
 - Geriatria
 - Ginecologia e ostetricia
 - Igiene degli alimenti e della nutrizione
 - Igiene, epidemiologia e sanità pubblica
 - Laboratorio di genetica medica
 - Malattie dell'apparato respiratorio
 - Malattie infettive
 - Malattie metaboliche e diabetologia
 - Medicina aeronautica e spaziale
 - Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro
 - Medicina dello sport
 - Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza
 - Medicina fisica e riabilitazione
 - Medicina generale (medici di famiglia)
 - Medicina interna
 - Medicina legale
 - Medicina nucleare
 - Medicina termale
 - Medicina trasfusionale
 - Medicine alternative
 - Microbiologia e virologia
 - Nefrologia
 - Neonatologia
 - Neurochirurgia
 - Neurofisiopatologia
 - Neurologia
 - Neuropsichiatria infantile
 - Neuroradiologia
 - Oftalmologia
 - Oncologia
 - Organizzazione dei servizi sanitari di base
 - Ortopedia e traumatologia
 - Otorinolaringoiatria
 - Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia)
 - Pediatria
 - Pediatria (pediatri di libera scelta)
 - Psichiatria
 - Radiodiagnostica
 - Radioterapia
 - Reumatologia
 - Scienza dell'alimentazione e dietetica
 - Urologia
 
 - Farmacista 
- Farmacia territoriale
 - Farmacia ospedaliera
 
 - Biologo
 - Infermiere
 - Tecnico sanitario laboratorio biomedico
 
► Partecipanti: 80
► Costo: Gratuito
                                            	Scarica il programma del corso