• Registrati
  • Login
Executive Congress
  • Home
  • Chi Siamo
  • Servizi
    • Convention e Congressi
    • Provider ECM
    • Incentive
    • Promotion e Fiere
  • Eventi
    • Calendario Eventi
    • Eventi Passati
  • News
  • Contatti
  • Area Iscritti
    • Registrazione
    • Login
  • FAD

Il dolore neuropatico: dalla fisiopatologia al trattamento

  • Home
  • >> >>
  • Il dolore neuropatico: dalla fisiopatologia al trattamento

Presentazione Progetto

Il dolore neuropatico affligge circa il 6-8% della popolazione. Condizioni comuni di dolore neuropatico sono rappresentate da neuropatie compressive, come la sindrome del tunnel carpale, traumatiche e post-chirurgiche, radicolopatie secondarie a spondilodiscoartrosi, nevralgia post-erpetica, nevralgia del trigemino, polineuropatie dolorose, come la neuropatia diabetica o da chemioterapia, patologie del midollo spinale, sclerosi multipla ed ictus. Sebbene la prevalenza del dolore neuropatico sia sovrapponibile a quella di condizioni comuni come diabete mellito ed asma bronchiale, esso rimane di difficile diagnosi e trattamento. Nonostante siano disponibili svariati farmaci e linee guida per il trattamento del dolore neuropatico, si
stima che solo un 30% dei pazienti affetti da questa condizione raggiunga un sufficiente controllo del dolore.
Il dolore neuropatico ha un impatto rilevante su qualità della vita, sonno, umore e può essere causa di importante disabilità. Questi aspetti, pur essendo altrettanto importanti del dolore stesso, sono poco o nulla indagati negli studi clinici terapeutici sul dolore neuropatico.
Gli oppioidi sono farmaci attualmente utilizzati nel dolore neuropatico. Talora i pazienti assumono anche benzodiazepine per i concomitanti disturbi del sonno o della sfera ansiosa. Alcuni pazienti possono sviluppare abuso o dipendenza da oppioidi. Seppur in Italia la prescrizione di oppioidi sia ancora nettamente minore che in altri paesi europei e del Nord America, l’epidemia di pazienti dipendenti da oppioidi rappresenta negli USA una vera e propria emergenza sanitaria. La comorbidità psichiatrica può aumentare il rischio di abuso di oppioidi e l’abuso contemporaneo di oppioidi e benzodiazepine peggiora la gravità della dipendenza.
Il convegno tratterà tutti questi aspetti. Grazie alla presenza di esperti in neurologia, terapia del dolore, psichiatria, psicologia clinica e medicina delle dipendenze il convegno spazierà dalla fisiopatologia del dolore neuropatico, alla diagnosi, terapia, fino al trattamento della comorbidità psichiatrica e alle problematiche connesse all’abuso di oppioidi e benzodiazepine, nell’ottica di esplorare entrambe le ‘facce della luna’ del dolore neuropatico, quella visibile della diagnosi e terapia, ma anche quella nascosta della comorbidità e del rischio di dipendenza.



Informazioni ECM

► Crediti ECM: 8,4

► Professioni:

  • Medico chirurgo
    • Anestesia e rianimazione
    • Geriatria
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Medicina generale (medici di famiglia)
    • Medicina interna
    • Neurologia
    • Ortopedia e traumatologia
    • Psichiatria
    • Reumatologia
  • Farmacista
    • Farmacia territoriale
    • Farmacia ospedaliera
  • Psicologo (tutte le discipline)
  • Fisioterapista
  • Infermiere
  • Tecnico della riabilitazione psichiatrica
  • Tecnico di neurofisiopatologia

► Partecipanti: 150

 


► Costo: Gratuito


Scarica il programma del corso

 

immagine-convegno


Informazioni e materiale per gli iscritti


Eventi che potrebbero interessarti

Massa Carrara, 11 Ottobre 2025 – Corso RES “Ipercolesterolemia e dislipidemia mista: un bisogno irrisolto con nuove opportunità di trattamento e l’importanza del percorso ospedale-territorio”

Massa Carrara, 11 Ottobre 2025 – Corso RES “Ipercolesterolemia e dislipidemia mista: un bisogno irrisolto con nuove opportunità di trattamento e l’importanza del percorso ospedale-territorio”

11 Ottobre 2025, Montignoso (Massa Carrara) - HOTEL EDEN

Iscrizioni aperte

Iscrizione gratuita

Pisa, 21-25 Luglio 2025- Congresso RES “Hot Topics in Cardiovascular Medicine”- Polo Didattico Monastero “Le Benedettine”

Pisa, 21-25 Luglio 2025- Congresso RES “Hot Topics in Cardiovascular Medicine”- Polo Didattico Monastero “Le Benedettine”

21-25 Luglio 2025, PISA - POLO DIDATTICO MONASTERO LE BENEDETTINE

Iscrizioni aperte

Pisa, 19 Settembre 2025- Corso RES “Dialoghi in Medicina Interna, Geriatria e Medicina d’urgenza”

Pisa, 19 Settembre 2025- Corso RES “Dialoghi in Medicina Interna, Geriatria e Medicina d’urgenza”

19 Settembre 2025, PISA - Fondazione Pisana per la Scienza Onlus

Iscrizioni aperte

Iscrizione gratuita

Siena 4 Ottobre 2025 – Corso RES “Depressione, ansia e insonnia: algoritmi diagnostico-terapeutici per il medico di Medicina Generale”

Siena 4 Ottobre 2025 – Corso RES “Depressione, ansia e insonnia: algoritmi diagnostico-terapeutici per il medico di Medicina Generale”

4 Ottobre 2025, SIENA - HOTEL FOUR POINTS BY SHERATON SIENA

Iscrizioni aperte

Iscrizione gratuita

Bologna, 18 Ottobre 2025 – Corso Res “Approcci clinici e terapeutici per una gestione integrata dei pazienti con depressione, ansia e malattie fisiche”

Bologna, 18 Ottobre 2025 – Corso Res “Approcci clinici e terapeutici per una gestione integrata dei pazienti con depressione, ansia e malattie fisiche”

18 Ottobre 2025, BOLOGNA - HOTEL SAVOIA REGENCY

Iscrizioni aperte

Iscrizione gratuita


Dove

Dove e quando

AULA T2 Polo didattico Zanotto Università di Verona

19/09/2019

Dettagli ECM

Crediti: 8,4

Partecipanti: 150
2019-09-19 13:00:00 2019-09-20 15:00:00 Europe/Rome Il dolore neuropatico: dalla fisiopatologia al trattamento Corso ECM AULA T2 Polo didattico Zanotto Università di Verona Executive Congress segreteria@executivecongress.it

Contatti

Executive Congress S.r.l.
P.IVA 05676640484

Via Puccinotti 43 - 50129 Firenze
+39 055.472023
+39 055.4620364
info@executivecongress.it
© 2016 - 2019 Executive Congress

Ultime News

  • Link utili 27 Ottobre 2016
  • Somministrazione questionari ECM 27 Ottobre 2016
  • Acquisizione crediti in maniera flessibile 26 Luglio 2016

Cerca evento

  • Informativa per la Privacy
  • Informativa sui Cookie