Presentazione Progetto
In Italia assistiamo ad un progressivo e rapido invecchiamento della popolazione. Nel 2017, secondo i dati ISTAT l’indice di invecchiamento ha raggiunto il valore di 165,3 anziani ogni 100 giovani. Nei prossimi anni, gli Italiani saranno sempre meno, sempre più anziani e sempre più longevi. L’Italia è tra i Paesi dove si vive più a lungo: l’attesa di vita è passata dai circa 30 anni nel 1870, agli attuali 83 anni.
L’invecchiamento della popolazione porta con sè un parallelo aumento di patologie croniche responsabili a loro volta della maggioranza delle disabilità che accompagnano le ultime fasi della vita. Le principali cause di disabilità sono rappresentate dalle malattie cardiovascolari e dismetaboliche, dai disturbi muscolo-scheletrici, dalle demenze, dalle malattie respiratorie croniche, dalle malattie neoplastiche.
Secondo i dati Health Search l’80% della popolazione di età superiore a 65 anni presenta almeno una patologia cronica ma soprattutto la maggioranza di loro presenta 2-3 malattie contemporaneamente che a sua volta determina l’assunzione di un numero elevato di farmaci. Il quadro prevalente è quello di un paziente complesso polipatologico in politerapia. Lo scompenso cardiaco, l’insufficienza respiratoria, i disturbi del sonno, il diabete, l’obesità, la depressione, la demenza, l’ipertensione colpiscono l’80% delle persone oltre i 65 anni e spesso si verificano contemporaneamente nello stesso individuo.
Informazioni ECM
► Crediti ECM: 6
► Professioni:
- Medico chirurgo 
- Anestesia e rianimazione
 - Cardiologia
 - Dermatologia e venereologia
 - Geriatria
 - Malattie dell'apparato respiratorio
 - Malattie metaboliche e diabetologia
 - Medicina generale (medici di famiglia)
 - Medicina interna
 
 - Farmacista 
- Farmacia territoriale
 - Farmacia ospedaliera
 
 
► Partecipanti: 60
► Costo: Gratuito
                                            	Scarica il programma del corso