• Registrati
  • Login
Executive Congress
  • Home
  • Chi Siamo
  • Servizi
    • Convention e Congressi
    • Provider ECM
    • Incentive
    • Promotion e Fiere
  • Eventi
    • Calendario Eventi
    • Eventi Passati
  • News
  • Contatti
  • Area Iscritti
    • Registrazione
    • Login
  • FAD

La terapia anticoagulante nel paziente oncologico

  • Home
  • >> >>
  • La terapia anticoagulante nel paziente oncologico

Presentazione Progetto

La Cardio-Oncologia è una disciplina che vede impegnati Cardiologi e Oncologi, finalizzata non solo alla diagnosi delle complicanze del trattamento radiochemioterapico dei tumori, ma anche e soprattutto alla prevenzione delle medesime ed al loro trattamento (aritmie, disfunzioni contrattili, ischemia o disturbi pressori, vasospasmo, eventi emocoagulativi).

L’aumento dell’incidenza dei tumori e la sempre maggiore disponibilità di cure oncologiche che aumentano il numero di malati potenzialmente trattabili, sono alla base della continua espansione del campo d’azione della Cardio-oncologia, con la conseguente necessità di decongestionare gli ambulatori di Cardio-Oncologia dei centri di riferimento con il contributo dei Centri Ospedalieri Spoke e delle Strutture Cardiologiche Territoriali. Di qui la necessità di campagne educazionali con taglio estremamente pratico, attente non solo alla dottrina scientifica e clinica ma anche agli aspetti organizzativi ed alle difficoltà che i nuovi attori nel panorama della Cardio-Oncologia (Cardiologi ospedalieri operanti in centri non di riferimento, Cardiologi sul territorio) possono trovarsi a fronteggiare nel prossimo futuro. In tal senso la cronicizzazione delle malattie oncologiche rappresenta non solo per il Cardio-Oncologo, ma anche per il Cardiologo coinvolto nella “presa in carico” del malato cronico cardiopatico e neoplastico un’occasione professionale importante ma anche una sfida culturale ed organizzativa.  La comunità di Cardiologi ed Oncologi è, negli ultimi anni, sempre più impegnata in un lavoro di tipo multidisciplinare, nel riuscire a rilevare sempre più precocemente segni di cardiotossicità in seguito a terapie antitumorali, che consentano al clinico di attuare terapie antitumorali alternative, altrettanto efficaci, tempestivamente, senza tossicità per il miocardio. Il convegno ha lo scopo di offrire aggiornamento ed ampliamento delle conoscenze in campo diagnostico cardiologico e terapeutico nel paziente oncologico con l’obiettivo di indirizzare il clinico verso scelte più appropriate in campo terapeutico ed organizzativo.



Informazioni ECM

► Crediti ECM: 7,8

► Professioni:

  • Farmacista
    • Farmacia territoriale
    • Farmacia ospedaliera

► Partecipanti: 15

 


► Costo: Gratuito


Scarica il programma del corso

 

immagine-convegno


Informazioni e materiale per gli iscritti


Eventi che potrebbero interessarti

Corso RES” IL PAZIENTE COMPLESSO DAL MMG” Napoli, 1/4/2023

Corso RES” IL PAZIENTE COMPLESSO DAL MMG” Napoli, 1/4/2023

LA GESTIONE DI COMORBILITÀ CARDIOVASCOLARI, DOLOROSE E PSICHIATRICHE E LA COMUNICAZIONE EFFICACE MEDICO PAZIENTE

1 APRILE 2023, RAMADA BY WYNDHAM NAPLES-NAPOLI

Iscrizioni aperte

Iscrizione gratuita


Dove

Dove e quando

Hotel Garden - SIENA

07/06/2019

Dettagli ECM

Crediti: 7,8

Partecipanti: 15
2019-06-07 14:30:00 2019-06-07 21:00:00 Europe/Rome La terapia anticoagulante nel paziente oncologico Corso ECM Hotel Garden - SIENA Executive Congress segreteria@executivecongress.it

Contatti

Executive Congress S.r.l.
P.IVA 05676640484

Via Puccinotti 43 - 50129 Firenze
+39 055.472023
+39 055.4620364
info@executivecongress.it
© 2016 - 2019 Executive Congress

Ultime News

  • Link utili 27 Ottobre 2016
  • Somministrazione questionari ECM 27 Ottobre 2016
  • Acquisizione crediti in maniera flessibile 26 Luglio 2016

Cerca evento

  • Informativa per la Privacy
  • Informativa sui Cookie