• Registrati
  • Login
Executive Congress
  • Home
  • Chi Siamo
  • Servizi
    • Convention e Congressi
    • Provider ECM
    • Incentive
    • Promotion e Fiere
  • Eventi
    • Calendario Eventi
    • Eventi Passati
  • News
  • Contatti
  • Area Iscritti
    • Registrazione
    • Login
  • FAD

MALATTIE CARDIOVASCOLARI ED APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO GLOBALE DEL PAZIENTE – Siena, 03/03/2023

  • Home
  • >> corsi>>
  • MALATTIE CARDIOVASCOLARI ED APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO GLOBALE DEL PAZIENTE – Siena, 03/03/2023

Presentazione Progetto

Le malattie cardiovascolari rappresentano la principale causa di morte in tutto il mondo nell’uomo e nella donna: si stima infatti che esse provochino circa 17,9 milioni di morti ogni anno, pari al 31% di tutti i decessi, principalmente per infarto e ictus. La gestione di pazienti ad alto rischio cardiovascolare rappresenta ad oggi un modello di lavoro integrato tra specialisti dove lo scambio di informazioni è fondamentale per ottimizzare i risultati terapeutici ed utilizzare in modo razionale e mirato le risorse disponibili. Le evidenze scientifiche mostrano in maniera univoca un rapporto causale tra i livelli di colesterolo legato alle lipoproteine a bassa densità (C-LDL) e gli eventi cardiovascolari, quali l’infarto del miocardio e l’ictus cerebri, il C-LDL è diventato un obiettivo terapeutico cruciale nell’ambito della gestione delle malattie cardiovascolari. Il concetto “The lower the better”, cioè maggiore è la riduzione assoluta del C-LDL maggiore è il beneficio in termini di riduzione del rischio cardiovascolare, è stato evidenziato dalle ultime linee guida della Società Europea di Cardiologia (ESC) che hanno ulteriormente ridotto i target terapeutici del C-LDL nei pazienti a rischio cardiovascolare alto e molto alto. Per favorire il raggiungimento di questi obiettivi clinici sono state sviluppate nuove terapie che agiscono sull’ipercolesterolemia su target diversi e che conferiscono al medico la possibilità di una scelta più vicina alle caratteristiche del paziente. D’altra parte anche l’ictus cardioembolico rappresenta una delle patologie più rilevanti per frequenza e gravità che i diversi Specialisti (neurologi, cardiologi ed internisti) si trovano ad affrontare nel paziente anziano. La prevenzione degli eventi cardioembolici risulta spesso assai complessa ed anche da questo punto di vista sono necessarie competenze multidisciplinari che possono essere espresse solo attraverso la collaborazione di differenti specialisti al fine di valutare il rapporto rischio beneficio delle terapie di profilassi, e particolarmente della terapia anticoagulante orale. I nuovi anticoagulanti orali, per le loro caratteristiche specifiche di efficacia e tollerabilità, rappresentano una opportunità terapeutica di estremo interesse per questa tipologia di paziente. Lo scopo di questo evento è di sottolineare la necessità di prevenire gli eventi cardiovascolari (infarto miocardico e stroke) sia attraverso una riduzione del colesterolo LDL sia con l’utilizzo dei farmaci anticoagulanti nella prevenzione dello stroke e nella gestione di setting acuti quali embolia polmonare e stroke.



Informazioni ECM

► ID ECM: 661-372530

► Ore formative: 4

► Obiettivo formativo:

Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

► Crediti ECM: 4

► Professioni:

  • Medico chirurgo
    • Angiologia
    • Cardiologia
    • Dermatologia e venereologia
    • Farmacologia e tossicologia clinica
    • Ginecologia e ostetricia
    • Malattie dell'apparato respiratorio
    • Malattie infettive
    • Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza
    • Medicina generale (medici di famiglia)
    • Medicina interna
    • Microbiologia e virologia
    • Oncologia
    • Urologia

► Partecipanti: 40

 


► Costo: Gratuito


Scarica il programma del corso

 

immagine-convegno


Informazioni e materiale per gli iscritti


Eventi che potrebbero interessarti

Massa Carrara, 11 Ottobre 2025 – Corso RES “Ipercolesterolemia e dislipidemia mista: un bisogno irrisolto con nuove opportunità di trattamento e l’importanza del percorso ospedale-territorio”

Massa Carrara, 11 Ottobre 2025 – Corso RES “Ipercolesterolemia e dislipidemia mista: un bisogno irrisolto con nuove opportunità di trattamento e l’importanza del percorso ospedale-territorio”

11 Ottobre 2025, Montignoso (Massa Carrara) - HOTEL EDEN

Iscrizioni aperte

Iscrizione gratuita

Pisa, 21-25 Luglio 2025- Congresso RES “Hot Topics in Cardiovascular Medicine”- Polo Didattico Monastero “Le Benedettine”

Pisa, 21-25 Luglio 2025- Congresso RES “Hot Topics in Cardiovascular Medicine”- Polo Didattico Monastero “Le Benedettine”

21-25 Luglio 2025, PISA - POLO DIDATTICO MONASTERO LE BENEDETTINE

Iscrizioni aperte

Pisa, 19 Settembre 2025- Corso RES “Dialoghi in Medicina Interna, Geriatria e Medicina d’urgenza”

Pisa, 19 Settembre 2025- Corso RES “Dialoghi in Medicina Interna, Geriatria e Medicina d’urgenza”

19 Settembre 2025, PISA - Fondazione Pisana per la Scienza Onlus

Iscrizioni aperte

Iscrizione gratuita

Siena 4 Ottobre 2025 – Corso RES “Depressione, ansia e insonnia: algoritmi diagnostico-terapeutici per il medico di Medicina Generale”

Siena 4 Ottobre 2025 – Corso RES “Depressione, ansia e insonnia: algoritmi diagnostico-terapeutici per il medico di Medicina Generale”

4 Ottobre 2025, SIENA - HOTEL FOUR POINTS BY SHERATON SIENA

Iscrizioni aperte

Iscrizione gratuita

Bologna, 18 Ottobre 2025 – Corso Res “Approcci clinici e terapeutici per una gestione integrata dei pazienti con depressione, ansia e malattie fisiche”

Bologna, 18 Ottobre 2025 – Corso Res “Approcci clinici e terapeutici per una gestione integrata dei pazienti con depressione, ansia e malattie fisiche”

18 Ottobre 2025, BOLOGNA - HOTEL SAVOIA REGENCY

Iscrizioni aperte

Iscrizione gratuita


Dove e quando

CENTRO DIDATTICO POLICLINICO LE SCOTTE - SIENA

03/03/2023

Dettagli ECM

Crediti: 4

Partecipanti: 40
2023-03-03 09:00:00 2023-03-03 13:30:00 Europe/Rome MALATTIE CARDIOVASCOLARI ED APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO GLOBALE DEL PAZIENTE – Siena, 03/03/2023 Corso ECM CENTRO DIDATTICO POLICLINICO LE SCOTTE - SIENA Executive Congress segreteria@executivecongress.it

Contatti

Executive Congress S.r.l.
P.IVA 05676640484

Via Puccinotti 43 - 50129 Firenze
+39 055.472023
+39 055.4620364
info@executivecongress.it
© 2016 - 2019 Executive Congress

Ultime News

  • Link utili 27 Ottobre 2016
  • Somministrazione questionari ECM 27 Ottobre 2016
  • Acquisizione crediti in maniera flessibile 26 Luglio 2016

Cerca evento

  • Informativa per la Privacy
  • Informativa sui Cookie