• Registrati
  • Login
Executive Congress
  • Home
  • Chi Siamo
  • Servizi
    • Convention e Congressi
    • Provider ECM
    • Incentive
    • Promotion e Fiere
  • Eventi
    • Calendario Eventi
    • Eventi Passati
  • News
  • Contatti
  • Area Iscritti
    • Registrazione
    • Login
  • FAD

MEDICINA D’URGENZA PISA 2021

  • Home
  • >> corsi>>
  • MEDICINA D’URGENZA PISA 2021

Presentazione Progetto

Il programma si articola su vari aspetti di interesse per la Medicina
d’Urgenza, iniziando con la formazione degli specializzandi della Scuola
Medicina d’Emergenza/Urgenza e proseguendo con una sessione su due “Hot
Topics” di gestione del Pronto Soccorso, quali il trauma ed il dolore
addominale, e con Focus mirati su patologia acuta respiratoria,
cardiovascolare ed infettiva. Infine, due sessioni saranno dedicate alla
Medicina Interna ed in particolare al trattamento dei fattori di rischio
cardiovascolare.
Per quanto riguarda il percorso formativo degli specializzandi in Medicina
d’Emergenza/Urgenza, i nuovi sviluppi legislativi dovuti dalla carenza di
medici specialisti, impongono una riflessione sul loro ruolo nello
svolgimento di attività assistenziali coerenti con il livello di competenze
e autonomia, garantendo contestualmente il programma formativo,
professionalizzante e di ricerca scientifica previsto.
Nella sessione dedicata agli Hot Topics in Pronto Soccorso, la descrizione
del Trauma Center evidenzierà le capacità individuali ed il lavoro del team
necessario a garantire la sopravvivenza e l’assenza di esiti invalidanti a
lungo termine dei pazienti traumatizzati nell’ambito di una rete
territoriale integrata. Il dolore addominale è tuttora una sfida ardua per
il medico d’urgenza, perché può sottendere condizioni cliniche gravi ed
rapidamente evolutive, che richiede una stretta interazione con lo
specialista radiologo.
La dispnea acuta richiede un’accurata diagnosi differenziale, in particolare
tra riacutizzazione di BPCO, embolia polmonare e scompenso cardiaco acuto.
Saranno discussi per tali patologie i nuovi elementi introdotti dalle
recenti linee guida nella stratificazione prognostica, nella diagnosi e nel
trattamento.
La sepsi è una sindrome eterogenea tempo-dipendente ad elevata mortalità,
che richiede rapido inquadramento e trattamento, reso sempre più complesso
dalla presenza di germi multi-resistenti. Pertanto una stretta
collaborazione con l’infettivologo è fondamentale per una corretta ed
efficace scelta terapeutica, nell’ambito di un’epidemiologia in costante
mutamento.
Nelle ultime sessioni saranno infine affrontati i nuovi approcci terapeutici
nell’arteriopatia periferica e nei fattori di rischio tradizionali, come
diabete mellito, ipercolesterolemia, ipertensione arteriosa, ed emergenti
come l’iperuricemia. Un trattamento “aggiornato” delle patologie croniche e
dei fattori di rischio cardiovascolari può contribuire non solo alla
riduzione di morbilità e mortalità, ma anche alla riduzione
dell’ospedalizzazione per complicanze acute e quindi del sovraccarico al
dipartimento di emergenza accettazione.



Informazioni ECM

► ID ECM: 306417

► Ore formative: 5

► Obiettivo formativo:

Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell’evidence based practice (EBM - EBN - EBP)

► Crediti ECM: 5

► Professioni:

  • Medico chirurgo
    • Angiologia
    • Cardiologia
    • Malattie dell'apparato respiratorio
    • Malattie infettive
    • Malattie metaboliche e diabetologia
    • Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza
    • Medicina generale (medici di famiglia)
    • Medicina interna
    • Nefrologia
  • Infermiere

► Partecipanti: 50

 


► Costo: Gratuito


Scarica il programma del corso

 

immagine-convegno


Informazioni e materiale per gli iscritti


Eventi che potrebbero interessarti

HOT TOPICS IN CARDIOVASCULAR MEDICINE XV – Pisa 27/04/2023

HOT TOPICS IN CARDIOVASCULAR MEDICINE XV – Pisa 27/04/2023

L’aderenza ai farmaci e le terapie di combinazione in cardiologia

27 APRILE 2023, PISA-HOTEL SAN RANIERI

Iscrizioni aperte

Iscrizione gratuita

Corso RES” IL PAZIENTE COMPLESSO DAL MMG” Napoli, 1/4/2023

Corso RES” IL PAZIENTE COMPLESSO DAL MMG” Napoli, 1/4/2023

LA GESTIONE DI COMORBILITÀ CARDIOVASCOLARI, DOLOROSE E PSICHIATRICHE E LA COMUNICAZIONE EFFICACE MEDICO PAZIENTE

1 APRILE 2023, RAMADA BY WYNDHAM NAPLES-NAPOLI

Iscrizioni aperte

Iscrizione gratuita

LA CIRROSI EPATICA IN MEDICINA INTERNA: dalla diagnosi al trattamento al follow-up – Firenze, 14/04/2023

LA CIRROSI EPATICA IN MEDICINA INTERNA: dalla diagnosi al trattamento al follow-up – Firenze, 14/04/2023

14 APRILE 2023, FIRENZE

Iscrizioni aperte

Iscrizione gratuita

“IMAGING CARDIACO E TRATTAMENTO DELLE PATOLOGIE CARDIOVASCOLARI – Pisa, 31/03/2023

“IMAGING CARDIACO E TRATTAMENTO DELLE PATOLOGIE CARDIOVASCOLARI – Pisa, 31/03/2023

PROGRESSI IN ECOCARDIOGRAFIA 2023” 16° EDIZIONE

31 MARZO 2023, PISA

Iscrizioni aperte

Iscrizione gratuita

Corso di alta formazione  per Coordinatori di AFT: Il nuovo ruolo  della Medicina Generale  nella rioganizzazione territoriale  alla luce del DM77 – Pesaro, 01/04/2023

Corso di alta formazione per Coordinatori di AFT: Il nuovo ruolo della Medicina Generale nella rioganizzazione territoriale alla luce del DM77 – Pesaro, 01/04/2023

1 APRILE 2023, PESARO

Iscrizioni aperte

Iscrizione gratuita


Dove e quando

Hotel San Ranieri Pisa

10/09/2021

Dettagli ECM

Crediti: 5

Partecipanti: 50
2021-09-10 00:00:00 2021-09-10 20:00:00 Europe/Rome MEDICINA D’URGENZA PISA 2021 Corso ECM Hotel San Ranieri Pisa Executive Congress segreteria@executivecongress.it

Contatti

Executive Congress S.r.l.
P.IVA 05676640484

Via Puccinotti 43 - 50129 Firenze
+39 055.472023
+39 055.4620364
info@executivecongress.it
© 2016 - 2019 Executive Congress

Ultime News

  • Link utili 27 Ottobre 2016
  • Somministrazione questionari ECM 27 Ottobre 2016
  • Acquisizione crediti in maniera flessibile 26 Luglio 2016

Cerca evento

  • Informativa per la Privacy
  • Informativa sui Cookie