Presentazione Progetto
L’arteriopatia periferica è un’entità patologica di interesse sempre più attuale per
l’invecchiamento della popolazione e per l’incremento della prevalenza di patologie
predisponenti a tale condizione come il diabete o abitudini come il fumo. Nel mondo
reale esiste un gap di sensibilità nei confronti dell’arteriopatia periferica, in quanto ha
una lunga fase asintomatica durate la quale rappresenta un determinante di rischio
di morbilità e mortalità, racchiudendo un sottogruppo di pazienti ad elevato rischio
cardiovascolare. A tal proposito si ritiene importante la creazione, la condivisione
e l’implementazione di un percorso diagnostico e terapeutico che abbia come scopo
l’individuazione tempestiva e il successivo inquadramento generale dei pazienti affetti da
PAOD in fase ancora asintomatica o paucisintomatica in modo da modificarne in modo
positivo se possibile la prognosi generale.
Informazioni ECM
► ID ECM: 661-460982
► Ore formative: 5
► Obiettivo formativo:
► Crediti ECM: 5
► Professioni:
- Medico chirurgo
- Anestesia e rianimazione
- Angiologia
- Cardiochirurgia
- Cardiologia
- Chirurgia generale
- Dermatologia e venereologia
- Endocrinologia
- Farmacologia e tossicologia clinica
- Gastroenterologia
- Geriatria
- Ginecologia e ostetricia
- Malattie dell'apparato respiratorio
- Malattie infettive
- Malattie metaboliche e diabetologia
- Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza
- Medicina generale (medici di famiglia)
- Medicina interna
- Microbiologia e virologia
- Oncologia
- Ortopedia e traumatologia
- Urologia
► Partecipanti: 20
► Costo: Gratuito
Scarica il programma del corso