• Registrati
  • Login
Executive Congress
  • Home
  • Chi Siamo
  • Servizi
    • Convention e Congressi
    • Provider ECM
    • Incentive
    • Promotion e Fiere
  • Eventi
    • Calendario Eventi
    • Eventi Passati
  • News
  • Contatti
  • Area Iscritti
    • Registrazione
    • Login
  • FAD

Scompenso cardiaco e Fibrillazione Atriale

  • Home
  • >> >>
  • Scompenso cardiaco e Fibrillazione Atriale

Presentazione Progetto

Nel mondo Occidentale le malattie cardiovascolari risultano tra le principali cause di morte e la loro prevalenza, unita alla loro morbilità, rappresenta una sfida costante per il sistema sanitario dei nostri paesi. Vari fattori rendono particolarmente problematico l’approccio diagnostico terapeutico allo scompenso cardiaco; tra gli altri la moltitudine dei fattori che possono
rendere instabile la malattia, la possibile compromissione multiorgano e la costante presenza di comorbidità che rendono spesso necessario l’intervento di più specialisti ed un approccio terapeutico diversificato. Uno degli aspetti più significativi riguardanti l’evoluzione verso lo scompenso cardiaco di grado elevato è il riferimento precoce o tardivo allo specialista
del paziente affetto da disturbi non sempre facilmente correlabili alla suddetta patologia.
Scopo del Convegno è sottolineare l’importanza della prevenzione primaria e secondaria, l’assoluta necessità di un corretto approccio multidisciplinare al paziente affetto da insufficienza cardiaca che possa garantire un’adeguata copertura di tutti i suoi fabbisogni.
Si parlerà inoltre di fibrillazione atriale che è l’aritmia cardiaca più frequente e la sua prevalenza aumenta progressivamente con l’età, risultando quindi frequente nel paziente anziano, nel quale si associa inoltre ad un rischio elevato di embolizzazione cerebrale. L’ictus cardioembolico rappresenta, infatti, una delle patologie più rilevanti per frequenza e gravità che gli operatori sanitari si trovano ad affrontare nel paziente anziano. L’incidenza è infatti in progressivo incremento e le problematiche ad essa correlate assumono un ruolo di primaria importanza, sia dal punto di vista clinico sia per l’impatto economico che la gestione di questa patologia impone all`intero Servizio Sanitario. La disponibilità di nuovi anticoagulanti orali, per le loro caratteristiche specifiche di efficacia e tollerabilità, rappresenta una opportunità terapeutica di estremo interesse per il paziente anziano, per il quale, non raramente la terapia anticoagulante effettuata con antagonisti della vitamina K comporta numerosi problemi sia clinici che organizzativi.



Informazioni ECM

► Crediti ECM: 6

► Professioni:

  • Medico chirurgo
    • Cardiologia
    • Ematologia
    • Geriatria
    • Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza
    • Medicina generale (medici di famiglia)
    • Medicina interna
    • Neurologia

► Partecipanti: 30

 


► Costo: Gratuito


Scarica il programma del corso

 

immagine-convegno


Informazioni e materiale per gli iscritti


Eventi che potrebbero interessarti

Gli anticoagulanti orali diretti (DOAC): istruzioni per l’uso nel dipartimento di emergenza urgenza (DEU) – III Edizione – Bologna, 1 Dicembre 2023

Gli anticoagulanti orali diretti (DOAC): istruzioni per l’uso nel dipartimento di emergenza urgenza (DEU) – III Edizione – Bologna, 1 Dicembre 2023

1 Dicembre 2023, Bologna - Savoia Hotel Regency

Iscrizioni aperte

Iscrizione gratuita

L’ ABCDEF DELLA MEDICINA D’URGENZA – Siena, 25 Novembre 2023

L’ ABCDEF DELLA MEDICINA D’URGENZA – Siena, 25 Novembre 2023

25 Novembre 2023, Siena - Cerosa Pontignano

Iscrizioni aperte

Diagnosi e trattamento del dolore neuropatico e nocicettivo: ruolo della comunicazione con il paziente – Bari, 11 Novembre 2023

Diagnosi e trattamento del dolore neuropatico e nocicettivo: ruolo della comunicazione con il paziente – Bari, 11 Novembre 2023

11 Novembre 2023, Bari - Villa De Grecis

Iscrizioni aperte

Iscrizione gratuita

Gestione integrata del paziente ad alto rischio cardiovascolare – Firenze, 21 Ottobre 2023

Gestione integrata del paziente ad alto rischio cardiovascolare – Firenze, 21 Ottobre 2023

21 Ottobre 2023, Firenze, AC Hotel Firenze by Marriott

Iscrizioni aperte

Iscrizione gratuita

SIC TOSCO-UMBRA 2023 – Firenze, 20 Ottobre 2023

SIC TOSCO-UMBRA 2023 – Firenze, 20 Ottobre 2023

20 Ottobre 2023, Firenze - Palazzo Di Parte Guelfa

Iscrizioni aperte

Iscrizione gratuita


Dove

Dove e quando

Hotel Apogeo - BETTOLLE (SI)

21/04/2018

Dettagli ECM

Crediti: 6

Partecipanti: 30
2018-04-21 08:30:00 2018-04-21 16:30:00 Europe/Rome Scompenso cardiaco e Fibrillazione Atriale Corso ECM Hotel Apogeo - BETTOLLE (SI) Executive Congress segreteria@executivecongress.it

Contatti

Executive Congress S.r.l.
P.IVA 05676640484

Via Puccinotti 43 - 50129 Firenze
+39 055.472023
+39 055.4620364
info@executivecongress.it
© 2016 - 2019 Executive Congress

Ultime News

  • Link utili 27 Ottobre 2016
  • Somministrazione questionari ECM 27 Ottobre 2016
  • Acquisizione crediti in maniera flessibile 26 Luglio 2016

Cerca evento

  • Informativa per la Privacy
  • Informativa sui Cookie