• Registrati
  • Login
Executive Congress
  • Home
  • Chi Siamo
  • Servizi
    • Convention e Congressi
    • Provider ECM
    • Incentive
    • Promotion e Fiere
  • Eventi
    • Calendario Eventi
    • Eventi Passati
  • News
  • Contatti
  • Area Iscritti
    • Registrazione
    • Login
  • FAD

HOT TOPICS IX La valutazione del rischio cardiovascolare pre-operatorio un’occasione per la salute del paziente

  • Home
  • >> corsi>>
  • HOT TOPICS IX La valutazione del rischio cardiovascolare pre-operatorio un’occasione per la salute del paziente

Presentazione Progetto

La valutazione del rischio cardiovascolare nella preparazione e nella conduzione della chirurgia non cardiaca è un classico esempio di valutazione congiunta che deve coinvolgere l’azione complementare degli anestesisti/rianimatori e dei cardiologi. Linee-Guida congiunte della European Society of Cardiology (ESC) e della European Society of Anaesthesiology (ESA) sono state rinnovate due volte negli ultimi 10 anni per raccogliere indicazioni provenienti da ricerche fisiopatologiche, valutazioni di epidemiologia clinica e trial clinici, e si sono concretizzate in algoritmi diagnostici e di trattamento che devono essere patrimonio comune delle due professionalità principali coinvolte. Tali Linee-Guida sono purtroppo poco conosciute e spesso disattese, con un’imperfetta e irrealistica aspettativa di “garanzie” sulla mancanza di complicazioni peri-operatorie, richieste “routinarie” di esami non indicati, e un atteggiamento largamente difensivistico, con la presunzione che “più si fa, meglio è”. Il convegno mira a riunire le professionalità degli anestesisti, dei chirurghi e dei cardiologi rivedendo le basi della valutazione del rischio cardiovascolare perioperatorio, le strategie e le priorità diagnostiche raccomandate, e i presidi terapeutici da mettere in atto. La valutazione cardiologica peri-operatoria è anche però da vedere come un’occasione spesso unica per il paziente candidato a chirurgia non cardiaca per una messa a punto delle strategie più a lungo termine da adottare, con il controllo dei fattori di rischio. Su questi temi il convegno si articola in due pomeriggi di lavoro infrasettimanali con la partecipazione congiunta di anestesisti, cardiologi e chirurghi.



Informazioni ECM

► ID ECM: 661-291345

► Ore formative: 6

► Obiettivo formativo:

documentazione clinica. percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

► Crediti ECM: 6

► Professioni:

  • Medico chirurgo
    • Anestesia e rianimazione
    • Cardiochirurgia
    • Cardiologia
    • Chirurgia generale
    • Chirurgia pediatrica
    • Chirurgia plastica e ricostruttiva
    • Chirurgia toracica
    • Chirurgia vascolare
    • Medicina generale (medici di famiglia)

► Partecipanti: 50

 


► Costo: Gratuito


Scarica il programma del corso

 

immagine-convegno


Informazioni e materiale per gli iscritti


Eventi che potrebbero interessarti

Corso di alta formazione  per Coordinatori di AFT: Il nuovo ruolo  della Medicina Generale  nella rioganizzazione territoriale  alla luce del DM77 – Pesaro, 01/04/2023

Corso di alta formazione per Coordinatori di AFT: Il nuovo ruolo della Medicina Generale nella rioganizzazione territoriale alla luce del DM77 – Pesaro, 01/04/2023

1 APRILE 2023, PESARO

Iscrizioni aperte

Iscrizione gratuita

Corso di alta formazione  per Coordinatori di AFT: Il nuovo ruolo  della Medicina Generale  nella rioganizzazione territoriale  alla luce del DM77 – Perugia, 18/03/2023

Corso di alta formazione per Coordinatori di AFT: Il nuovo ruolo della Medicina Generale nella rioganizzazione territoriale alla luce del DM77 – Perugia, 18/03/2023

18 MARZO 2023, PERUGIA

Iscrizioni aperte

Iscrizione gratuita

IL PAZIENTE AD ALTO RISCHIO CARDIOVASCOLARE TRA FA E DISLIPIDEMIA – Campi Bisenzio (FI), 31/03/2023

IL PAZIENTE AD ALTO RISCHIO CARDIOVASCOLARE TRA FA E DISLIPIDEMIA – Campi Bisenzio (FI), 31/03/2023

31 MARZO 2023, CAMPI BISENZIO(FI)

Iscrizioni aperte

Iscrizione gratuita

GESTIONE INTEGRATA OSPEDALE-TERRITORIO  DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE E DELLE DISLIPIDEMIE – Arezzo, 30/03/2023

GESTIONE INTEGRATA OSPEDALE-TERRITORIO DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE E DELLE DISLIPIDEMIE – Arezzo, 30/03/2023

30 MARZO 2023, AREZZO

Iscrizioni aperte

Iscrizione gratuita

INTEGRAZIONE OSPEDALE-TERRITORIO NELLE PATOLOGIE CRONICHE: L’ESEMPIO DELLE DISLIPIDEMIE E DEL TROMBOEMBOLISMO – Prato, 11/03/2023

INTEGRAZIONE OSPEDALE-TERRITORIO NELLE PATOLOGIE CRONICHE: L’ESEMPIO DELLE DISLIPIDEMIE E DEL TROMBOEMBOLISMO – Prato, 11/03/2023

11 MARZO 2023, PRATO

Iscrizioni aperte

Iscrizione gratuita


Dove e quando

HOTEL SAN RANIERI - PISA 9 E 11 MAGGIO 2022

09/05/2022

Dettagli ECM

Crediti: 6

Partecipanti: 50
2022-05-09 13:15:00 2022-05-11 18:15:00 Europe/Rome HOT TOPICS IX La valutazione del rischio cardiovascolare pre-operatorio un’occasione per la salute del paziente Corso ECM HOTEL SAN RANIERI - PISA 9 E 11 MAGGIO 2022 Executive Congress segreteria@executivecongress.it

Contatti

Executive Congress S.r.l.
P.IVA 05676640484

Via Puccinotti 43 - 50129 Firenze
+39 055.472023
+39 055.4620364
info@executivecongress.it
© 2016 - 2019 Executive Congress

Ultime News

  • Link utili 27 Ottobre 2016
  • Somministrazione questionari ECM 27 Ottobre 2016
  • Acquisizione crediti in maniera flessibile 26 Luglio 2016

Cerca evento

  • Informativa per la Privacy
  • Informativa sui Cookie