• Registrati
  • Login
Executive Congress
  • Home
  • Chi Siamo
  • Servizi
    • Convention e Congressi
    • Provider ECM
    • Incentive
    • Promotion e Fiere
  • Eventi
    • Calendario Eventi
    • Eventi Passati
  • News
  • Contatti
  • Area Iscritti
    • Registrazione
    • Login
  • FAD

La terapia antitrombotica nel 2020: fibrillazione atriale e oltre…

  • Home
  • >> >>
  • La terapia antitrombotica nel 2020: fibrillazione atriale e oltre…

Presentazione Progetto

C’erano una volta aspirina e warfarin… così potrebbe iniziare la storia della terapia antitrombotica degli ultimi 20 anni. Una storia che vede ai giorni nostri una numerosa schiera di opzioni per il Cardiologo e il Medico di Medicina Generale, in ambiti diversi e che nemmeno esistevano due decadi fa, e per cui è importante stare al passo con i tempi. Sicuramente già c’era la fibrillazione atriale (FA) all’inizio degli anni 2000, ma allora la nostra scelta era limitata alla diade aspirina-warfarin. Ad oggi la prima non è più contemplata nella strategia di prevenzione degli eventi tromboembolici nell’ambito della FA, mentre sono ormai pochi i pazienti a cui si decide di prescrivere o continuare warfarin, ormai progressivamente sostituito dagli anticoagulanti orali ad azione diretta, più pratici e soprattutto più sicuri per i nostri pazienti. E dove non è possibile utilizzare gli anticoagulanti orali per l’elevato rischio emorragico non dimentichiamoci dell’opzione dell’esclusione percutanea dell’auricola sinistra, la fonte emboligena quasi esclusiva dei coaguli nella FA. Ma gli ultimi 20 anni hanno visto anche l’espandersi della cardiologia interventistica oltre le coronarie. Ad oggi tramite le tecniche transcatetere possiamo trattare le pazienti che tradizionalmente erano esclusi da qualsiasi tipo di approccio chirurgico. E con l’accrescersi di dati ed esperienza buona parte dei pazienti a medio e basso rischio già oggi ricevono una terapia transcatetere invece che quella chirurgica tradizionale, in primis per la valvulopatia aortica. Anche in questo ambito scegliere tra una strategia antipiastrinica o anticoagulante dopo la procedura non è affatto chiaro.L’obiettivo di questo incontro è di focalizzare la nostra attenzione sul concatenarsi tra opzioni farmacologiche e opzioni transcatetere della cardiologia del 2020.



Informazioni ECM

► ID ECM: 661-282454

► Ore formative: 5

► Obiettivo formativo:

1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP)

► Crediti ECM: 7,1

► Informazioni ECM:

Per ottenere i crediti formativi sarà necessario:
- Partecipare nella misura del 90% ai lavori scientifici per i quali è stato richiesto l’accreditamento
- Compilare il questionario di apprendimento (rispondere correttamente almeno al 75% delle domande), la scheda di valutazione dell’evento, la
scheda di iscrizione
- Riconsegnare al termine dell’evento, presso la segreteria, tutta la documentazione debitamente compilata e firmata
Tutti i partecipanti e i relatori, attenendosi alle attuali normative ministeriali (indipendentemente dai crediti e dalle discipline accreditate), sono tenuti a compilare e consegnare il materiale rilasciato dalla segreteria.

► Professioni:

  • Medico chirurgo
    • Cardiologia
    • Medicina interna

► Partecipanti: 21

 


► Costo: Gratuito


Scarica il programma del corso

 

immagine-convegno


Informazioni e materiale per gli iscritti


Eventi che potrebbero interessarti

HOT TOPICS IN CARDIOVASCULAR MEDICINE XV – Pisa 27/04/2023

HOT TOPICS IN CARDIOVASCULAR MEDICINE XV – Pisa 27/04/2023

L’aderenza ai farmaci e le terapie di combinazione in cardiologia

27 APRILE 2023, PISA-HOTEL SAN RANIERI

Iscrizioni aperte

Iscrizione gratuita

Corso RES” IL PAZIENTE COMPLESSO DAL MMG” Napoli, 1/4/2023

Corso RES” IL PAZIENTE COMPLESSO DAL MMG” Napoli, 1/4/2023

LA GESTIONE DI COMORBILITÀ CARDIOVASCOLARI, DOLOROSE E PSICHIATRICHE E LA COMUNICAZIONE EFFICACE MEDICO PAZIENTE

1 APRILE 2023, RAMADA BY WYNDHAM NAPLES-NAPOLI

Iscrizioni aperte

Iscrizione gratuita

LA CIRROSI EPATICA IN MEDICINA INTERNA: dalla diagnosi al trattamento al follow-up – Firenze, 14/04/2023

LA CIRROSI EPATICA IN MEDICINA INTERNA: dalla diagnosi al trattamento al follow-up – Firenze, 14/04/2023

14 APRILE 2023, FIRENZE

Iscrizioni aperte

Iscrizione gratuita

“IMAGING CARDIACO E TRATTAMENTO DELLE PATOLOGIE CARDIOVASCOLARI – Pisa, 31/03/2023

“IMAGING CARDIACO E TRATTAMENTO DELLE PATOLOGIE CARDIOVASCOLARI – Pisa, 31/03/2023

PROGRESSI IN ECOCARDIOGRAFIA 2023” 16° EDIZIONE

31 MARZO 2023, PISA

Iscrizioni aperte

Iscrizione gratuita

IL PAZIENTE AD ALTO RISCHIO CARDIOVASCOLARE TRA FA E DISLIPIDEMIA – Campi Bisenzio (FI), 31/03/2023

IL PAZIENTE AD ALTO RISCHIO CARDIOVASCOLARE TRA FA E DISLIPIDEMIA – Campi Bisenzio (FI), 31/03/2023

31 MARZO 2023, CAMPI BISENZIO(FI)

Iscrizioni aperte

Iscrizione gratuita


Dove

Dove e quando

Ospedale del Cuore Fondazione Toscana “G. Monasterio”-Località Montepepe (MS)

31/01/2020

Dettagli ECM

Crediti: 7,1

Partecipanti: 21
2020-01-31 14:10:00 2020-01-31 19:45:00 Europe/Rome La terapia antitrombotica nel 2020: fibrillazione atriale e oltre… Corso ECM Ospedale del Cuore Fondazione Toscana “G. Monasterio”-Località Montepepe (MS) Executive Congress segreteria@executivecongress.it

Contatti

Executive Congress S.r.l.
P.IVA 05676640484

Via Puccinotti 43 - 50129 Firenze
+39 055.472023
+39 055.4620364
info@executivecongress.it
© 2016 - 2019 Executive Congress

Ultime News

  • Link utili 27 Ottobre 2016
  • Somministrazione questionari ECM 27 Ottobre 2016
  • Acquisizione crediti in maniera flessibile 26 Luglio 2016

Cerca evento

  • Informativa per la Privacy
  • Informativa sui Cookie