• Registrati
  • Login
Executive Congress
  • Home
  • Chi Siamo
  • Servizi
    • Convention e Congressi
    • Provider ECM
    • Incentive
    • Promotion e Fiere
  • Eventi
    • Calendario Eventi
    • Eventi Passati
  • News
  • Contatti
  • Area Iscritti
    • Registrazione
    • Login
  • FAD

L’approccio del DEA alla luce delle più recenti Linee Guida [RINVIATO]

  • Home
  • >> corsi>>
  • L’approccio del DEA alla luce delle più recenti Linee Guida [RINVIATO]

Presentazione Progetto

EVENTO SPOSTATO AL 7 NOVEMBRE 2020

La dispnea rappresenta una fra le più frequenti presentazioni cliniche osservabili presso il Dipartimento di Emergenza Accettazione. L’insufficienza respiratoria, acuta e cronica riacutizzata, richiede misure di correzione immediate, contestualmente all’esigenza di formulare precocemente una diagnosi differenziale (scompenso cardiaco acuto, BPCO riacutizzata, asma, embolia polmonare). Lo scompenso cardiaco acuto rappresenta una delle cause più comuni di ricovero ospedaliero. In Italia è responsabile di circa 170.000 ospedalizzazioni annue, incidendo in modo significativo sulla spesa sanitaria totale. La gestione scompenso cardiaco acuto risente del carente sviluppo di nuovi farmaci dedicati a questa condizione e di un numero limitato di studi clinici a supporto delle linee guida specifiche, con possibile disomogeneità di trattamento. La BPCO è una patologia cronica responsabile di elevata morbilità e mortalità, la cui incidenza è in costate aumento a causa dell’esposizione ubiquitaria dei fattori di rischio correlati. Questa condizione si caratterizza per numerosi episodi di riacutizzazione durante la storia naturale della patologia, per cui si rende necessario un efficace approccio in acuto, ma nel contesto di una corretta terapia di fondo. Il tromboembolismo venoso comprendente l’embolia polmonare costituisce la terza causa di morte per malattia cardiovascolare. Alla luce di un’incidenza significativa nella popolazione generale in tutte le fasce di età, della variabilità della presentazione clinica e dell’elevata mortalità, risulta essere di cruciale importanza la stratificazione prognostica e la decisione terapeutica più appropriata da parte del medico del Dipartimento di Emergenza. La sindrome coronarica acuta è una delle principali patologie tempo dipendenti; ridiede l’attuazione di un percorso diagnostico-terapeutico ben definito nell’emergenza e il trattamento aggressivo dei fattori di rischio cardiovascolari alla luce delle indicazioni degli studi più recenti. Un’altra importante patologia tempo-dipendente è la sepsi, condizione in continuo aumento in parallelo all’invecchiamento della popolazione, alla cronicizzazione di molte patologie e all’impiego di tecniche diagnostiche e terapeutiche invasive. Il riconoscimento precoce del paziente settico è un punto cardine, in quanto permette di anticipare i trattamenti e migliorare la sopravvivenza.  Inoltre, nei nostri ambienti di cura, la circolazione di infezioni da germi multi-resistenti è un fenomeno sempre più preoccupante e diffuso, diventato “epidemico” nella nostra regione. La popolazione che accede al Dipartimento dei Emergenza e Accettazione risulta sempre più anziana, con co-morbilità e in molti casi per riacutizzazioni cliniche acute di problematiche croniche, è fondamentale far seguire al trattamento iniziale una corretta gestione successiva della patologia di base e dei fattori di rischio che hanno influito nella sua patogenesi, tramite l’interazione costante e bidirezionale tra lo specialista e le figure professionali nel territorio, con particolare riferimento ai Medici di Medicina Generale.



Informazioni ECM

► ID ECM: 283692

► Ore formative: 7

► Obiettivo formativo:

Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP)

► Crediti ECM: 7

► Informazioni ECM:

Per ottenere i crediti formativi sarà necessario:
- Partecipare nella misura del 90% ai lavori scientifici per i quali è stato richiesto l’accreditamento
- Compilare il questionario di apprendimento (rispondere correttamente almeno al 75% delle domande), la scheda di valutazione dell’evento, la
scheda dati
- Riconsegnare al termine dell’evento, presso la segreteria, tutta la documentazione debitamente compilata e firmata
Tutti i partecipanti e i relatori, attenendosi alle attuali normative ministeriali (indipendentemente dai crediti e dalle discipline accreditate), sono tenuti a compilare e consegnare il materiale rilasciato dalla segreteria.

► Professioni:

  • Medico chirurgo
    • Angiologia
    • Cardiologia
    • Malattie dell'apparato respiratorio
    • Malattie infettive
    • Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza
    • Medicina generale (medici di famiglia)
    • Medicina interna
    • Nefrologia
  • Infermiere

► Partecipanti: 70

 


► Costo: Gratuito


Scarica il programma del corso

 

immagine-convegno


Informazioni e materiale per gli iscritti


Eventi che potrebbero interessarti

Il ruolo del medico di medicina generale nel management della vaccinazione anti herpes zoster: nuove prospettive per proteggere il paziente – Perugia, 23 Settembre 2023 e 24 Febbraio 2024

Il ruolo del medico di medicina generale nel management della vaccinazione anti herpes zoster: nuove prospettive per proteggere il paziente – Perugia, 23 Settembre 2023 e 24 Febbraio 2024

23 Settembre 2023 e 24 Febbraio 2024, Perugia - Plaza Hotel

Iscrizioni aperte

Iscrizione gratuita


Dove

Dove e quando

Hotel San Ranieri-PISA

27/06/2020

Dettagli ECM

Crediti: 7

Partecipanti: 70
2020-06-27 10:00:00 2020-06-27 18:00:00 Europe/Rome L’approccio del DEA alla luce delle più recenti Linee Guida [RINVIATO] Corso ECM Hotel San Ranieri-PISA Executive Congress segreteria@executivecongress.it

Contatti

Executive Congress S.r.l.
P.IVA 05676640484

Via Puccinotti 43 - 50129 Firenze
+39 055.472023
+39 055.4620364
info@executivecongress.it
© 2016 - 2019 Executive Congress

Ultime News

  • Link utili 27 Ottobre 2016
  • Somministrazione questionari ECM 27 Ottobre 2016
  • Acquisizione crediti in maniera flessibile 26 Luglio 2016

Cerca evento

  • Informativa per la Privacy
  • Informativa sui Cookie